|
CURRICULUM DELL’ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Formazione
- 1982 Master biennale in Public Administration, Harvard University, J. F. Kennedy School of Government, Cambridge, Mass. Usa. Area di specializzazione: il ruolo del mercato e dell’intervento pubblico in ambito di spesa sociale.
- 1978 B.A. cum laude in Government, Harvard University, Cambridge, Mass. Usa.
Laurea in Scienze Politiche, Università di Torino: votazione 110 e lode.
- 1973 Diploma di Maturità Classica, Liceo M. D’Azeglio, Torino.
- 1972 Diploma di High School, South Bend High School, South Bend, Indiana, Usa.
Borse di studio
- 1980-2 Borsa di studio San Paolo-Jona.
- 1979 Borsa di studio AFSAI (ora Intercultura).
Posizione lavorativa corrente
- 2008 (nov.) Professore ordinario di Scienza delle Finanze (SECS/P03) presso la Facoltà/il Dipartimento di Giurisprudenza di Roma3.
Interessi scientifici preminenti
La questione della distribuzione delle risorse. I temi di maggiore interesse concernono
- 1) teorie della giustizia distributiva e rapporto fra giustizia distributiva e efficienza
- 2) giustizia distributiva, efficienza e mercati
- 3) giustizia distributiva, efficienza e implicazioni per il disegno delle politiche sociali con particolare riguardo al rapporto pubblico-privat;
- 4) le politiche contro la povertà e sanitarie.
Posizioni lavorative passate
- 2002 (nov.)-2008 (nov.) Professore ordinario di Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, in comando, dal 1 gennaio 2007, presso la Scuola Superiore di Economia e Finanza, SSEF del Ministero dell’Economia con responsabilità di docenze e programmazione delle attività didattiche in materia di Scienza delle Finanze ed Economia dello stato sociale.
- 1999 (nov.)-2002 (nov.) Professore straordinario di Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria, con incarico di docenza del corso di Scienza delle Finanze.
- 1999 (marzo) Idoneità a ricoprire un Posto di Professore di II fascia di Scienza delle Finanze con chiamata successiva presso l’Università del Molise.
- 1994-1996 Supplenza del corso di Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Teramo.
- 1987-1999 Ricercatrice confermata di Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza, Roma.
- 1984-1987 Ricercatrice in Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza, Roma.
Altre attività accademiche
2014.. Componente del Collegio di Dottorato di Economia (Università di Roma3)
2010…… Responsabile di unità locale del PRIN “Nuovi rischi sociali e risposte di policy in Italia e in Europa”
2006-2008 Componente del collegio dei docenti del Dottorato in Economia Applicata (Università della Calabria).
2000-2006 Coordinatore del Dottorato in Economia Applicata (Università della Calabria).
2002- 2003 Vice-presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Economia e Diritto.
2001-2003 Responsabile di unità locale del PRIN “Modelli e Applicazioni nell’Analisi Economica delle Istituzioni”
Altri incarichi lavorativi
2018 Componente del Forum Disuguaglianze Diversità (Fondazione Basso)
2015.... Redazione Parolechiave
2014.... Componente della redazione del Menabò di Etica Economia
2014..... Componente della redazione di Politiche Sociali
2013 Partecipazione al gruppo di lavoro sul reddito minimo istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con decreto 13 giugno 2013
2007….. Componente del Comitato Scientifico de La Rivista delle Politiche Sociali
Componente della redazione de La Rivista Italiana degli Economisti
2007-2010 Componente della Commissione di Indagine sulla esclusione sociale
2007-febb. 2008 Componente della Commissione di studio sull’Imposta sui redditi delle persone fisiche e sul sostegno alle famiglie
2006-2010 Componente della redazione ristretta della rivista Meridiana.
2005…. Componente del comitato scientifico del Centro Inter-universitario Econometica, presso l’Università Bicocca, Milano.
1985-1992 Socio fondatore e componente del comitato direttivo di POLITEIA, dove ha coordinato e diretto ricerche sul rapporto pubblico/privato nel disegno dello stato sociale.
1989-1992 Consulenza come esperta di politiche sociali presso la Vice Presidenza del Consiglio dei Ministri.
1982-1983 Incarichi di studio sui problemi del controllo della spesa sanitaria presso la Commissione Tecnica sulla Spesa Pubblica, Ministero del Tesoro.
1979-1983 Vice Direzione del CRESA (Centro di Ricerca di Economia Sanitaria), Torino.
1979-1980 Incarico presso il Ministero della Sanità nell’ambito della stesura del primo piano sanitario nazionale.
1978-1979 Contratto di ricerca Cnr presso l’Istituto di Scienza delle Finanze dell’Università di Torino, Facoltà di Economia e Commercio sotto la supervisione del Prof. Reviglio.
Lingue
- Inglese e francese. Qualche conoscenza del tedesco.
Aggiornato il 06/04/2016
Collaboratori di cattedra:
Orari
Ricevimenti febbraio
venerdì 8 dalle 11 alle 12.30
lunedì 11, 18, 25 dalle 14 alle 15.30
Gli studenti, qualora impossibilitati a presentarsi negli orari indicati, sono invitati a scrivere alla docente per concordare un appuntamento.
Insegnamenti
SCIENZA DELLE FINANZE (II SEMESTRE)
Crediti 7 Canale A-D
ECONOMIA, ETICA E MERCATI (I SEMESTRE)
Crediti 7 Canale A-Z
Pubblicazioni
Volumi (in qualità di autrice o curatrice)
M. Franzini, E. Granaglia, M. Raitano, 2016 Extreme Inequalities in Contemporary Capitalism, Springer.
- 2016 ll reddito di base (con M. Bolzoni), Roma, Ediesse.
- 2014 Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? (con M. Franzini e M. Raitano), Bologna, Il Mulino.
- 2005 Cura di Beni pubblici e beni privati. Origine e significato di una distinzione, di R. Geuss, Roma, Donzelli.
- 2001 Modelli di politica sociale, Bologna, Il Mulino.
- 1993 Cura di I dilemmi dell’immigrazione: questioni etiche, economiche e sociali, Milano, Angeli.
Cura di Immigrazione: quali politiche pubbliche?, insieme a M. Magnaghi, Milano, Angeli.
- 1992 Cura di Cooperazione, Benessere ed organizzazione economica, insieme a L. Sacconi, Milano, Angeli.
- 1988 Efficienza ed equità nelle politiche pubbliche, Milano, Angeli.
- 1981 Per un nuovo intervento pubblico in sanità, Milano, Angeli.
- 1980 Cura di La nuova economia politica americana, insieme a F. Forte, Milano, Sugarco.
Libri
Volumi (in qualità di autrice o curatrice)
M. Franzini, E. Granaglia, M. Raitano, 2016 Extreme Inequalities in Contemporary Capitalism, Springer.
- 2016 ll reddito di base (con M. Bolzoni), Roma, Ediesse.
- 2014 Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? (con M. Franzini e M. Raitano), Bologna, Il Mulino.
- 2005 Cura di Beni pubblici e beni privati. Origine e significato di una distinzione, di R. Geuss, Roma, Donzelli.
- 2001 Modelli di politica sociale, Bologna, Il Mulino.
- 1993 Cura di I dilemmi dell’immigrazione: questioni etiche, economiche e sociali, Milano, Angeli.
Cura di Immigrazione: quali politiche pubbliche?, insieme a M. Magnaghi, Milano, Angeli.
- 1992 Cura di Cooperazione, Benessere ed organizzazione economica, insieme a L. Sacconi, Milano, Angeli.
- 1988 Efficienza ed equità nelle politiche pubbliche, Milano, Angeli.
- 1981 Per un nuovo intervento pubblico in sanità, Milano, Angeli.
- 1980 Cura di La nuova economia politica americana, insieme a F. Forte, Milano, Sugarco.
Articoli
Articoli
- 2016 "Farewell to Universalism. Some Introductory Remarks", Politiche sociali, pp.
- 2016, "La persistente modernità dell'uguaglianza di risorse", in Giovanola B. (a cura di), Etica pubblica, giustizia sociale, diseguaglianze, Carocci, Roma.
- 2016 "Iniquità distributive" in PL Ciocca e I. Musu, Difetti del mercato, risposte dello stato, Roma, Luiss Press
- 2014 Welfare state e crescita. Oltre la visione attivante delle politiche sociali, QA La rivista dell'Associazione Rossi Doria pp. 13-36, ISSN 15938441I
Earned Income Tax Credits for the Working Poor: the Weight of Ethical Justifications, Rivista italiana degli Economisti XIX, dicembre, pp. 333-352, ISSN 1593-8662.
"L'uguaglianza di opportunità: un problema anche di struttura dei mercati" in C. Giorgi (a cura di), Il progetto costituzionale dell'uguaglianza, Ediesse, Roma, pp.73-85 ISBN 978-88-230-1916-4
- 2013 “Eccesso di disuguaglianze?” in C. Saraceno, N. Sartor, G. Sciortino, Stranieri e disuguali, Bologna, Il Mulino (con E. Rigo).
“Disabilità, carenze nelle politiche pubbliche e giustizia sociale” in C. Colapietro e A. Silva (a cura di), Assistenza inclusione sociale e diritti delle persone con disabilità, Napoli, Editoriale Scientifica.
“Il sostegno ai redditi dei “lavoratori poveri” in V. Fargion, E. Gualmini (a cura di) Tra l’incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempo di crisi, Bologna, Il Mulino (con A. Castaldo e V. Carrieri).
- 2012 “Trade off” in Besussi, A. (a cura di) A Companion to Political Philosophy. Methods, Tools, Topics, Ashgate Publishing Ltd, Farnham.
Il sostegno al reddito dei lavoratori poveri: una misura auto-evidente di giustizia sociale? Rivista delle politiche sociali, 2, ISSN 1724-5389.
“Il welfare mancante. Crisi economica, domande sociali inevase, rischi emergenti”, Rivista delle politiche sociali, 2, ISSN 1724-5389, pp. 13-31.
“I fondi sanitari integrativi: una strada da potenziare? Alcuni rilievi critici” in C. De Vincenti, R. Finocci Ghersi e A. Tardiola, La sanità in Italia, Bologna, Il Mulino, ISBN 978-88-13992-4.
- 2010 “La riforma dello Stato sociale e il modello delle politiche sociali attive: alcuni nodi critici”, in Papa, C. (a cura di) Vivere la democrazia, costruire la sfera pubblica, Ediesse, Roma, ISBN 88-230-1404-6.
“Contro la povertà”, Il Mulino, 6-10, ISBN 97888-1513-4684, pp. 913-921.
Intervento in “Intorno al Rapporto Barca” Queste Istituzioni, gennaio-giugno, pp.136-168, ISSN, 1121-3353.
“La povertà in Italia”, in Ciccarone G., Franzini, M., Saltari E. (a cura di) L’Italia Possibile. Equità e crescita, Milano, Brioschi, ISBN 978-88-95399-28-7.
“Le politiche di contrasto alla povertà nella manovra economica”, in G. Trupiano, La manovra finanziaria per il 2010, Aracne, Roma, ISBN, 978-88-548-4086-7.
“La formazione delle preferenze e le responsabilità della comunicazione economica” QA, 2, pp- 175-179, ISSN 1971 4017.
- 2009 “Il libro bianco e la sanità: alcune considerazioni critiche” in Economia e Lavoro, 3, pp. 147-150, ISBN 978-88-430-5328 -5.
“Considerazioni sul libro Bianco”, in F. R. Pizzuti (a cura di), Rapporto sullo stato sociale 2006. Welfare state e crescita economica, Academic Press, Milano, pp. 170-177, ISBN 978-88-6444-030-9.
“I fondi sanitari integrativi”, in F. R. Pizzuti (a cura di), Rapporto sullo stato sociale 2006. Welfare state e crescita economica, Academic Press, Milano, pp.186-192, ISBN 978-88-6444-030-9.
“In difesa dell’offerta pubblica in ambito sociale”, Quaderni di Rassegna sindacale, 4, pp. 131-146, ISBN 88-230-1375-9.
“Il paradigma dell’homo oeconomicus e il disegno delle politiche pubbliche. Alcune questioni sottovalutate”, QA-Rivista dell’Associazione Rossi Doria, 1, pp.109-122, ISSN 1971 4017.
“La giustizia distributiva”, in Bronzini, G. (a cura di), Le prospettive del welfare in Europa, Viella, Roma, ISBN 978-88-8344-403-9.
“Institutions for social well-being: una discussione a più voci”, QA-Rivista dell’Associazione Rossi Doria, pp- 92-96, ISSN 1971 4017.
- 2008 “Searching for new ways to finance National Health Services. A note on the role of cost-sharing”, Journal of Public Finance and Public Choice, 2-3ISBN 978884921510, p. 109-122 con Carrieri.
“Verso una progressiva separazione fra le funzioni di finanziamento, regolamentazione e produzione delle prestazioni sociali? Alcune riflessioni sugli ambiti della sanità e dell’istruzione obbligatoria”, Impresa sociale, 3, pp.17-38.
“Universalismo e selettività: necessità, condizioni, criticità” in L. Guerzoni (a cura di), La riforma del welfare. Dieci anni dopo la «Commissione Onofri», Quaderni di Astrid, Bologna, Il Mulino, pp. 125-136.
“In difesa dell’uguaglianza distributiva”, Meridiana, 59-60, pp. 33-62.
“A difesa della meritocrazia? Concezioni alternative del ruolo del merito all’interno di una teoria della giustizia”, La rivista delle Politiche Sociali, 2, pp. 145-170, numero monografico su Il merito: talento, impegno, caso. Le ombre dell’Italia (a cura di E. Granaglia).
“Equità orizzontale in un contesto di federalismo sanitario: implicazioni dalla prospettiva della giustizia distributiva, Politiche sanitarie, 9, 1, pp. 5-14.
“Nuovi sviluppi nel disegno delle politiche redistributive: l’imposta personale come strumento di erogazione diretta dei trasferimenti” Tributi, 1, pp. 327-342, numero monografico sul Libro bianco L’imposta sui redditi delle persone fisiche e il sostegno alle famiglie (a cura di C. De Vincenti e R. Paladini).
“Francesco Forte e lo sviluppo dell’etica pubblica” in G. Brosio (a cura di), Criteri per le scelte pubbliche. Scritti in onore di Francesco Forte, Milano, Giuffrè.
Recensione di Costabile L. (ed) (2008), Institutions for Social Well-Being, Economia Politica, pp. 481-484.
- 2007 “L’uguaglianza di capacità: innovazione terminologica o nuova concezione analitica?” QA Rivista dell’Associazione Rossi-Doria, 4, pp. 81-105.
“L’universalismo selettivo: punti di forza e alcune criticità”, Prospettive sociali e sanitarie, 19-20, pp. 14-16.
“Spesa sociale e crescita: alcune considerazioni a margine della riflessione sul federalismo fiscale”, in Quaderni CNR, Roma, pp. 67-86.
“Nuovi approcci alla libertà di scelta dei pazienti. I quasi-mercati e il quasi-monopolio pubblico”in F. R. Pizzuti (a cura di), Rapporto sullo stato sociale 2007. Welfare state e crescita economica, Novara, Utet, pp.45-61.
“Diseguaglianze sanitarie e Mezzogiorno”, consultabile al sito http://www.dps.tesoro.it/uval (insieme con V. Compagnoni)
- 2006 “Riforme dello stato sociale: una questione di espansione della libertà?”, Economia e Lavoro, 2, pp. 191-196.
“Politiche sociali e crescita economica: i rischi di risposte semplici”, con M. Raitano e Supino, S. in F. R. Pizzuti (a cura di), Rapporto sullo stato sociale 2006. Welfare state e crescita economica, Utet, Novara, pag. 25-66.
- 2005 “Interesse pubblico e disegno delle politiche sociali: esiste ancora uno spazio per l’offerta pubblica di servizi sociali?” Quaderni di Rassegna Sindacale, 4, pp. 49-62.
“Il riformismo e il discorso sul welfare”, Meridiana, 50-51, pp. 71-99.
“Annotazioni per la politica sanitaria” in S. Giannini, P. Onofri (a cura di), Per lo sviluppo. Fisco e Welfare, Bologna, Il Mulino, pp. 89-103.
“Le sfide della legittimazione” (insieme a M. Ferrera), in L. Barca e M. Franzini (a cura di), Legittimare l’Europa, Bologna, Il Mulino, pp. 21-42.
“Il sistema sanitario” in Rapporto sullo stato sociale. Anno 2005 (a cura di F. R. Pizzuti), Utet, Torino, pp. 173-186.
“Efficienza” in Dizionario di Filosofia, Bompiani, Milano.
“Giustizia distributiva” in Dizionario di Filosofia, Bompiani, Milano.
“Stato sociale”, in Dizionario di Filosofia, Bompiani, Milano.
- 2004 “Lotta alle diseguaglianze ed efficienza della spesa sociale”, La rivista delle politiche sociali, 2, pp. 107-122.
- 2003 “Mercato e cittadinanza sociale. Alcuni problemi aperti nell’Unione Europea”, Meridiana, 46, pp. 101-116.
“Libertà di scelta e redistribuzione: è possibile una conciliazione oppure il trade off è inevitabile?” in Osservatorio G. dell’Amore, Verso nuove forme di welfare, Milano, Giuffrè, pp. 297-305.
“Un tentativo di bilancio equilibrato del Servizio sanitario nazionale”, GE Diritto ed Economia dello Stato Sociale, 6, pp. 43-56.
“Quali insegnamenti trarre dalle esperienze internazionali di federalismo in sanità? “Politiche sanitarie, 4, 2, pp. 51-53.
“Diritti di cittadinanza e federalismo. Alcune osservazioni su un rapporto difficile” in D. Franco e A. Zanardi (a cura di), Il futuro dei sistemi di welfare nazionale fra integrazione europea e decentralizzazione regionale, Milano, Angeli, pp. 275-294.
- 2002 “Mercato e welfare”, Parole Chiave, 28, pp. 241-256.
- 2001 “La redistribuzione”, in J. Stiglitz (a cura di L. Pennacchi), In un mondo imperfetto, Roma, Donzelli, pp. 67-77.
“Federalismo fiscale e redistribuzione. Alcuni nodi irrisolti del Dlgs 56/2000 in materia di sanità pubblica”, in G. Anania (a cura di), Scelte pubbliche, strategie private e sviluppo economico in Calabria. Conoscere per decidere, Cosenza, Rubettino, pp. 707-732.
“Federalismo fiscale e servizio sanitario nazionale. Verso un ridimensionamento dei diritti di cittadinanza” in N. Dirindin, N. e E. Pagano (a cura di), Federalismo fiscale in sanità, Roma, Il Pensiero Scientifico, pp. 165-174.
“Libertà di scelta, paternalismo e eguaglianza di risorse” in L. Barca e M. Franzini (a cura di), La cittadinanza difficile, Firenze, Il Ponte, pp. 46-66.
“Diritti di cittadinanza: l’assistenza sociale” (con A. Brandolini e S. Scicchitano) in L. Barca e M. Franzini (a cura di), La cittadinanza difficile, Firenze, Il Ponte, pp 205-225.
- 2000 “Efficienza e produttività delle istituzioni di welfare”, in Perché il welfare state? Info/Quaderni, pp. 79-87.
“I possibili ruoli del workfare: alcuni contributi dell’analisi economica”, Filosofia e Questioni Pubbliche, 2, pp. 65-87.
- 1999 “Il ruolo dei principi e i dilemmi del razionamento in sanità”, Keiron, 2.
“La riforma delle politiche sociali: l’importanza dei dati”, Qualità Equità, 14, pp. 57-64.
- 1998 La ricerca di value for money nei servizi sanitari nazionali: i limiti della concorrenza e il ruolo della formazione delle preferenze”, in P. Cattorini (a cura di), Etica e giustizia in sanità, Milano, Angeli.
- 1997 “Il liberalismo e le prospettive di politica sociale”, Iride, 22, pp. 512-524.
“Servizio sanitario nazionale e riforma dello stato sociale”, Qualità Equità, 6, pp. 94-102.
- 1996 “Two questions to A. Sen”, Notizie di Politeia, 12, pp. 31-36.
“Etica” in G. Capano e M. Giuliani (a cura di), Dizionario delle politiche pubbliche, Firenze, NIS, pp. 127-131.
“The Italian National Health Service and the challenge of privatization”, Southern European Politics and Policy, 1, 1, pp. 155-171.
“I medici di base come detentori di bilancio: una via possibile, Qualità Equità, 4, pp. 91-96.
“Politiche sociali e dimensioni dell’eguaglianza distributiva”, Qualità Equità, 1, pp. 41-56.
- 1995 “Etica, economia e valutazione delle politiche pubbliche” in S. Maffettone e S. Veca (a cura di), Filosofia, Politica, Società, Roma, Donzelli, pp. 37-56.
“La concorrenza amministrata nel settore sanitario”, Rinnovare il Welfare, Info/Quaderni, pp. 142-145.
- 1994 “Più o meno eguaglianza di risorse? Un falso dilemma per le politiche sociali”, Il Giornale degli Economisti, luglio-settembre, pp. 349-366.
“Concorrenza ed equità in sanità”, in G. France (a cura di), Concorrenza e servizi sanitari, Roma, CNR-Istituto Studi sulle Regioni.
“Efficienza e politiche sociali”, in L. Pennacchi (a cura di), Le ragioni dell’equità, Bari, Dedalo, pp. 129-138.
- 1993 “Politiche sociali ed immigrati extra-comunitari: un quadro teorico” in E. Granaglia (a cura di), I dilemmi dell’immigrazione: questioni etiche, economiche e sociali, Milano, Angeli, pp. 65-86.
“Il criterio dei functionings e il disegno delle politiche sociali”, in A. Chiancone e F. Osculati (a cura di), Il merito della spesa pubblica, Milano, Angeli, pp. 90-111.
“Privatizzazioni e servizi sociali. Aspettative e dilemmi del contracting out”, in E. Granaglia (a cura di), Privatizzazioni e Servizio Sanitario Nazionale. Alcune riflessioni a proposito dei mercati interni, Contributi per la discussione, n. 56, Milano, Politeia, pp. 10-34.
- 1992 “Riflessioni sui limiti del criterio di efficienza nell’analisi e nella valutazione delle politiche pubbliche”, in P. Bosi e S. Lugaresi (a cura di), Bilancio pubblico e redistribuzione, Bologna, Il Mulino, pp. 75-93.
- 1991 “Diritti di cittadinanza in una società multietnica”, Politica ed Economia, 5, pp. 75-78.
- 1989 “Privatizzazioni e Stato del Benessere”, Contributi per la discussione, n. 40, Milano, Politeia, pp. 2-31.
“Public intervention and health policy: an analysis of the tendencies in progress” in P. Lange and M. Regini (eds.), State, Market and Social Regulation, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 235-248.
- 1990 “La politica sanitaria”, in B. Dente (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, Il Mulino, pp. 367-381.
“La sanità asimmetrica”, Politica ed Economia, 1-2, pp. 63-66.
- 1989 “Equità e modelli alternativi di eguaglianza redistributiva: dall’egualitarismo generale all’eguaglianza plurale”, Rivista di Diritto Finanziario e di Scienza delle Finanze, 4, pp. 463-488.
- 1988 “Diritti contro preferenze: la questione dell’accesso all’assistenza sanitaria”, Stato e Mercato, 24, pp. 445-467.
“Teorie della giustizia e politiche pubbliche”, Biblioteca della Libertà, 103, pp. 55-72.
- 1987 “Il settore privato e la razionalizzazione del SSN”, in G. Clerico e M. Rey (a cura di), Efficacia ed efficienza nella produzione dei servizi sanitari, Milano, Angeli, pp. 183-207.
“I limiti dell’intervento pubblico”, in L. Gallino e V. Castronovo (a cura di), L’Ambiente, l’economia e la politica, vol.1 della serie L. Gallino e V. Castronovo (a cura di), La società contemporanea, Torino, UTET, pp. 433-451.
“In difesa del modello razionale applicato alla politica”, in G. Urbani (a cura di), Politica ed economia. Milano, Angeli, pp. 132-142.
- 1986 “Le politiche sanitarie”, in M. Regini (a cura di), Risposte alla crisi del Welfare State: ridurre o trasformare le politiche sociali?, Milano, Angeli, pp. 78-86.
“La gestione del Servizio Sanitario Nazionale”, in Il Governo dell’economia. Rapporto CER-CENSIS, Milano, Edizioni Sole 24 Ore, pp. 435-444.
“Medici e SSN. Ovvero un ennesimo caso di discrepanza fra mezzi e fini nelle politi che pubbliche”, in A. Tramontana (a cura di), Questioni attuali della spesa pubblica in Italia, Napoli, ESI, pp. 85-113.
- 1985 “Intervento sul rapporto pubblico-privato all’interno del SSN”, in AAVV, Quale sanità pubblica in Italia?, Napoli, Salemi, pp. 103-134.
- 1983 “Burocrazia, efficienza e scelte pubbliche”, Rivista di Scienza dell’Amministrazione, 4, pp. 33-60.
|