Articoli
Articoli
- C. Brescia Morra, R. Smits, A. Magliari, The Administrative Board of Review of the European Central Bank: Experience After 2 Years, in European Business Organizational Law Review, vol. 18, 2017, pp. 568-589
- C. Brescia Morra, Nuove regole per la gestione delle crisi bancarie: risparmiatori vs contribuenti, in Analisi giuridica dell’Economia, 2/2016, pp. 279-296
- C. Brescia Morra, The administrative and judicial review of decisions of the ECB in the supervisory field, in Scritti sull'Unione bancaria, Quaderni di ricerca giuridica della Banca d'Italia, n. 81, Luglio 2016, pagg. 109-132
- C. Brescia Morra, Le obbligazioni bancarie e altri strumenti di raccolta del risparmio diversi dal deposito, in I contratti bancari, a cura di E. Capobianco, Torino, Utet, 2016, ISBN9788859814696, pagg. 791-832.
- C. Brescia Morra, Il “Microcredito” nel T.U. bancario e nelle disposizioni attuative, in Il Risparmio, 2/2015, pagg. 106-117
- C. Brescia Morra, La nuova architettura della Vigilanza bancaria in Europa, in Banca, Impresa, Società, 1/2015¸ pagg. 73-90.
- C. Brescia Morra, Le forme della Vigilanza, in Manuale di Diritto bancario e finanziario, a cura di F. capriglione, Cedam, 2015, ISBN 9788813357528, pagg. 175-236
- C. Brescia Morra, The evolution of banking supervision architecture in Europe, in Evolutions in the Law of International Organizations, Roberto Virzo, Ivan Ingravallo (eds.), Martinus Nijhoff, Boston-Leiden, 2015, ISBN: 978-90-04-25091-8, pagg. 224-243.
- C. Brescia Morra, M. Marcucci, The Reform of the “Cajas de Ahorro”. A comparative analysis with the Italian experience of the restructuring of Saving banks, in Crisis y Reforma del Sistema Financiero, a cura di Antonio B. Huetos, Juan Andrés Recalde, Ignacio Tirado, Thomson Reuters, 2014, ISBN: 978-84-9059-811-5, pagg. 351-377.
- C. Brescia Morra, L’evoluzione dei controlli sulla finanza in Europa, in Scritti per Franco Belli, Studi, Pacini editore, Pisa, 2014, ISBN 978-886315-750, pagg. 493-513.
- C. Brescia Morra, From the Single Supervisory Mechanism to the Banking Union. The role of the ECB and the EBA, in Studi sull’integrazione europea, n. 3, 2014, pagg. 465-484.
- C. Brescia Morra, Le prospettive dell’Unione Bancaria Europea, in Diritto ed Economia del mercato, a cura di G. Lemme, Wolters Kluver-Cedam, Milano, 2014, ISBN 978-88-13-34111-4, pagg. 265-286.
- C. Brescia Morra, in The Relationship between the Single Resolution Fund and the national Deposit Guarantee Schemes, in Towards the European Banking Union. Achievements and Open Problems, E. edited by E. Barucci and M. Messori, Passigli editore, Perugia, 2014, ISBN 978-88-368-1490-9, pagg. 45-52.
- C. Brescia Morra, Crisi del debito sovrano e riforma delle istituzioni europee. Un tassello importante: l’Unione Bancaria, in Il debito sovrano tra tutela del credito e salvaguardia della funzione dello Stato, a cura di M.R. Mauro e F. Pernazza, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014, ISBN 978-88-495-2861, pagg. 253-270.
- C. Brescia Morra, From the Single Supervisory Mechanism to the Banking Union. The role of the ECB and the EBA, School of European Political Economy, LUISS Guido Carli, working paper, 2/2014, pp. 1-25.
- C. Brescia Morra, L. Furgiule, L. Spogler, Un’analisi comparata delle regole dei principali paesi europei in materia di fondi comuni di investimento, in Quaderni di Minerva bancaria, 2014, ISBN 978889885400-4, pagg. 99-151.
- C. Brescia Morra, L. Furgiule, L. Spogler, Un’analisi comparata delle regole dei principali paesi europei in materia di fondi comuni di invesimento, in Rivista bancaria. Minerva bancaria, 2013, vol. n. 3, pp. 39-86
- C. Brescia Morra, Commento agli artt. 18, 19, 25 e 63, in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, diretto da F. Capriglione, Cedam, terza ed., 2012, Tomo I, ISBN 978-88-13-28258-5, pagg. 238-241; pagg. 244-259; pag. 303-308; pagg. 772-776.
- C. Brescia Morra (A. Rinella, L. Salvini, M. Lamandini), Promozione e controlli, in Il credito cooperativo. Storia, diritto, economia, organizzazione, Il Mulino, Bologna, 2012, ISBN 978-88-15-23430-8, pagg. 191-228.
- C. Brescia Morra, Strumenti finanziari innovativi e patrimonio di vigilanza delle banche. Legislazione speciale e disciplina societaria, in Scritti in onore di Marcello Foschini, Cedam, Padova, 2011, ISBN 978-88-13-30783-7, pagg. 443-465.
- C. Brescia Morra, voce Conto corrente bancario, in Diritto commerciale, a cura di Niccolò Abriani, Dizionari del diritto privato, promossi da Natalino Irti, Milano, Giuffrè, 2011 (ISBN 88-14-15912-2), p. 253-262.
- C. Brescia Morra – G. Crisci, L’autovalutazione dei consigli di amministrazione delle banche quotate, in Bancaria, 1/2011, p. 76-90.
- C. Brescia Morra, Le forme della vigilanza, in L’ordinamento finanziario italiano, a cura di F. Capriglione, I, seconda ed., Cedam, Padova, 2010, (ISBN 978-13-30049-4), pp. 301-363.
- C. Brescia Morra, Commento all’art. 10. Attività bancaria, in Testo unico bancario. Commentario, a cura di M. Porzio, F. Belli, G. Losappio, M. Rispoli Farina, V. Santoro, Giuffrè, Milano, 2010, (ISBN 88-14-15818-5), 86-106.
- C. Brescia Morra, Patrimonio delle banche di credito cooperativo e copertura delle perdite di esercizio nella prospettiva di vigilanza, in Cooperazione di credito, n. 205-206, 2010, pp. 51-63.
- C. Brescia Morra, Adeguatezza, appropriatezza e mera esecuzione di ordini, in L’Attuazione della MiFID in Italia, a cura di Roberta D’Apice, Mulino, Bologna, 2010, p. (ISBN 978-88-15-13384), p. 517-534.
- C. Brescia Morra, Innovazione nei prodotti finanziari e ordinamento del credito, in Scritti in onore di Francesco Capriglione, tomo I, Cedam, Padova, 2010, p. 551-575 (ISBN 978-88-13-30237-5).
- C. Brescia Morra, La vigilanza sull’attività delle banche, in L’attività delle banche, a cura di A. Urbani, Cedam, Padova, (ISBN 978-88-13-29972-9), 2010, pp. 469-481.
- C. Brescia Morra, Commento all’art. 4, comma 2, lett. a), in L’attuazione della direttiva MIFID. Decreto legislativo 17 settembre 2007, n. 164, a cura di A. Irace e M. Rispoli Farina, Giappichelli, Torino, 2010, (ISBN 9788834 894620) pp.132-139.
- C. Brescia Morra¸ Le nuove regole in materia di definizione del patrimonio di vigilanza: i riflessi per le banche di credito cooperativo, in Cooperazione di credito, 204, 2009, p. 179-190.
- C. Brescia Morra, L’ordinamento giuridico della vigilanza e interventi nelle crisi, in La crisi dei mercati finanziari, a cura di M. Rispoli Farina e G. Rotondo, Giuffrè, Milano, 2009, pp. 147-158 (8814151849).
- C. Brescia Morra, Regole e controlli pubblici al tempo della crisi, in Apertacontrada. Riflessioni su società, diritto ed economia, diretta da Filippo Satta e Pierluigi Ciocca (rivista online), pubblicato il 5 ottobre 2009.
- C. Brescia Morra, I limiti della responsabilità degli intermediari nei confronti di società che stipulano un contratto di swap dichiarando di essere operatori qualificati, nota a sentenza Corte di Cassazione, 26 maggio 2009, n. 12138, in Rivista trimestrale di Diritto dell’Economia, II, 2009/3, Luiss-Guido Carli, Roma, pp. 133-145.
- C. Brescia Morra, Etica e finanza, in Mercato ed Etica, a cura di P. D’Addino Serravalle, Napoli, ESI, (ISBN 978-88-495-1813-9), 2009, p. 177-189
- C. Brescia Morra, C.R. Raineri, La disciplina europea della finanza, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2009, p. 585-606.
- C. Brescia Morra, Le carenze della regolamentazione, in Oltre lo shock. Quale stabilità per i mercati finanziari, a cura di E. Barucci e M. Messori, EGEA editore, (ISBN 978-88-238-3230-5), Milano, 2009, pp. 27-48.
- C. Brescia Morra, Le partecipazioni delle banche: nuove prospettive nella disciplina prudenziale, in Cooperazione di credito, n. 199, 2008, p. 7-17
- C. Brescia Morra, I “flussi informativi” nella corporate governance bancaria, in Banche e Banchieri, 2008, n. 6, p. 476-483.
- C. Brescia Morra, Basilea 2: tutto da rifare?, in Cooperazione di credito, Ecra, Roma 2008, pp. 271-290
- C. Brescia Morra, Il finanziamento delle attività economiche: profili evolutivi, in Il finanziamento delle PMI: crescere innovando, a cura di F. Cafaggi e F. Vella, Cedam, Padova, (ISBN 978-88-13-28125-0) 2008, pp. 55-74
- C. Brescia Morra, Il "sistema di tutela istituzionale" nella disciplina prudenziale, in Cooperazione di credito, n. 195/6, 2007, pp. 73-91
- C. Brescia Morra, Strumenti finanziari delle banche di credito cooperativo e poteri di controllo sulla gestione, in Cooperazione di credito, n.192/193, 2006, pp.111-120
- C. Brescia Morra, Modello cooperativo e organizzazione societaria dopo la riforma del codice civile del 2003: temi per la ricerca, in Cooperazione di credito, n. 191, 2006, pp. 7-26
- C. Brescia Morra, Troppe regole in Italia sui rapporti tra industria e banca? Un’analisi comparata, in Analisi giuridica dell’Economia, 1/2006, pp. 91-97
- C. Brescia Morra, Garanzie e finanziamenti destinati a uno specifico affare, in Il diritto civile oggi. Compiti scientifici e didattici del civilista, Atti della Società Italiana degli Studiosi del Diritto civile, Napoli, ESI, (ISBN 88-495-1272-4) 2006, pp. 785-795
- C. Brescia Morra, Le garanzie bancarie, in Lezioni di diritto bancario, raccolte dal prof. Paolo Ferro-Luzzi, Vol. II: Parte speciale. I singoli contratti. Torino, Giappichelli, (ISBN 88-348-6559-6), 2006, pp. 121-135.
- C. Brescia Morra, Le forme della vigilanza, in L’ordinamento finanziario italiano, a cura di F. Capriglione, Padova, Cedam, 2005.
- C. Brescia Morra, L’evoluzione della vigilanza bancaria e il nuovo accordo di Basilea, in Annali della Facoltà di Economia dell’Università del Sannio di Benevento, n. 9, 2004.
- C. Brescia Morra, Finanziamento delle società e titoli di debito, in “Le riforme del diritto societario”, Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento PE.ME.IS, dell’Università del Sannio di Benevento, Telese 28 marzo, 2003, Napoli, ESI, 2004
- C. Brescia Morra, Supervision on a consolidated basis (Articles 52-56 of Directive 2000/12/EC), in European Business Law Review, 2004, vol. 4, Kluwer Law International, p. 743-761
- C. Brescia Morra, Gli amministratori di banche nella disciplina di vigilanza, in Analisi Giuridica dell’Economia, n. 1/2004, pp. 101-113
- C. Brescia Morra, Le fonti del diritto finanziario in Europa e il ruolo dell'autoregolamentazione, in "Verso un sistema bancario e finanziario europeo?”, "Quaderni di ricerca dell'Ente Einaudi”, Roma, 2003
- C. Brescia Morra, La regolamentazione delle attività finanziarie in Europa: il ruolo delle autorità, in Analisi giuridica dell'economia, 2/2002, pp. 517-533
- C. Brescia Morra e C. Salleo, Il trasferimento del controllo societario: un'analisi economica della sua regolamentazione, in Banca, Impresa, Società, 3/2002, pp. 459-494.
- C. Brescia Morra, Vigilanza su base consolidata, in Il diritto bancario comunitario, a cura di G. Alpa e F. Capriglione, Torino, Utet, 2002.
- C. Brescia Morra, Commento all’art.63, in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di F. Capriglione, Cedam, Padova, 2001
- C. Brescia Morra, Commento all’art.25, in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di F. Capriglione, Cedam, Padova, 2001
- C. Brescia Morra, Commento all’art.19, in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di F. Capriglione, Cedam, Padova, 2001
- C. Brescia Morra, Commento all’art.18, in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di F. Capriglione, Cedam, Padova, 2001
- C. Brescia Morra e G. Godano, Succursali e libera prestazione di servizi, in La nuova legge bancaria. Il T.U. delle leggi sulla intermediazione bancaria e creditizia e le disposizioni di attuazione. Commentario, a cura di P. Ferro-Luzzi e G. Castaldi, Giuffrè, Milano, 1996
- C. Brescia morra, Reati societari, in La nuova legge bancaria. Il T.U. delle leggi sulla intermediazione bancaria e creditizia e le disposizioni di attuazione. Commentario, a cura di P. Ferro-Luzzi e G. Castaldi, Giuffrè, Milano, 1996.
- C. Brescia Morra, La modifica del tasso di interesse nei contratti di finanziamento e la disciplina sulle clausole abusive, in Impresa, 1996, n. 7/8;
- C. Brescia Morra, Commento all’art.18, in Commentario al Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, a cura di F. Capriglione, Cedam, Padova, 1994.
- C. Brescia Morra, Le società di investimento a capitale variabile, in Impresa, 1993, n. 4.
- C. Lamanda e C. Brescia Morra, Il progetto, le procedure, le autorità, in La ristrutturazione della banca pubblica e la disciplina del gruppo creditizio, in Quaderni di ricerca giuridica della Consulenza Legale della Banca d’Italia, n. 26, gennaio 1992.
- C. Brescia Morra, Sull’applicazione dei limiti al possesso di azioni di banche popolari ai fondi comuni di investimento mobiliare, in Impresa, 1990, n. 1.
- C. Brescia Morra, Aspetti giuridici delle operazioni pronti contro termine, in Rivista di diritto commerciale, 1990, 779-806.
- C. Brescia Morra, “Commercial papers”: il modello statunitense e l’esperienza italiana, in Impresa, 1989, n. 1.
- C. Brescia Morra, Libera negoziabilità delle banche popolari quotate al mercato ristretto, in Impresa, 1988, n. 12.
- C. Brescia Morra, Retribuzione degli amministratori commisurata al fatturato. Brevi note, in Rivista del diritto commerciale, 1988, 559-565